mercoledì 31 ottobre 2018

DONATO RIVA, 30 ANNI DA RECORD! On Air su Radio Grp - Auguri dallo Staff!

Come reporter dei principali personaggi della radiofonia piemontese ci sembra doveroso ricordare l'anniversario nel mese corrente ed unirci allo spumeggiante festeggiamento del noto conduttore Donato Riva presente da 30 anni su Radio Grp!
Era infatti il 10 ottobre 1988 alle h 13 quando cominciò la sua lunga carriera artistica che lo vede protagonista nell'emittente piemontese.

Fonte: https://www.facebook.com/RadioGRP/
Auguri per gli indimenticabili 30 anni trascorsi nella fantasia e professionalità della conduzione radiofonica da parte di tutto lo Staff! 

sabato 28 gennaio 2012

DONATO RIVA

Donato Riva, conduttore, presentatore e speaker radiofonico, personaggio storico della nota emittente piemontese Radio Grp (Giornale Radio Piemonte).
Attuale Direttore Artistico di Radio Grp Tre (fm 100.500) dall' anno 2003.


PER RAGIONI DI COPYRIGHT abbiamo pensato di riportare direttamente l'autobiografia del personaggio.
Faranno seguito le successive note dal web che abbiamo, inoltre, reperito.


#94    11 Gennaio 2010 - 00:09
Ciao a tutti!
Adesso parlo io.
Sono Donato Riva.
Prima di tutto voglio ringraziare le persone che mi hanno sempre stimato da quando faccio radio e che mi hanno seguito dall’inizio della mia carriera radiofonica e televisiva (tipo loop television etc…). Ho letto vagamente tutti i post perché ci sarebbe da perderci giorni interi e sinceramente ho soltanto intuito che qualcuno è un po’ nervoso per delle ingiustizie nei miei confronti.
Questa è la mia storia con radio Grp (spero che nessuno se la prenda ma non sono capace a dire le bugie).
Visto che è stato chiesto anche un mio intervento…
 Cercherò di essere più breve possibile ma, permettetemi,…sono tanti gli anni in cui lavoro in questa meravigliosa Azienda e sicuramente non sarò brevissimo.
 Sono entrato in Grp nell’ottobre del 1988  mi ci ha accompagnato Mauro Pavone, che trasmetteva lì da alcuni mesi (alias Mauro Salvetti).
Ero stato presentato ai sig.ri  Sdei Luciano e dAgostino che all’epoca erano i Direttori di Radio Grp.
Avevo consegnato un mio provino e dopo un colloquio, durato il tempo necessario, andai via fremendo dalla voglia di lavorare nella radio in cui ho sempre creduto e sognato questa era la mia massima aspirazione. Qualche giorno dopo, fui chiamato telefonicamente  da Daniela Mancini (ex impiegata) chiedendomi se potessi sostituire Massimo Giardini dalle 13 alle 15 (non lo dimenticherò mai).
 Massimo Giardini per me era un idolo e lo è tuttora ed il fatto di occupare il suo spazio per me fu un’emozione indescrivibile. Emozionantissimo, con molta carica e grinta, accettai la proposta.
 Da lì cominciò la mia carriera presso radio Grp.
 Ero giovanissimo, avevo solo 22 anni, ero pieno di idee, di brillantezza, voglia di fare e voglia di rinnovare una radio che era percepita da molti con stile molto serioso e con poca dinamicità.
Da lì il passo fu breve, mi vennero concesse più ore di trasmissione.
Nel 1989 cominciai a lavorare per un progetto in cui radio Grp ha raggiunto il massimo degli ascolti durante la mia fascia serale dalle h 20.00 alle h 24.00.
Il programma si chiamava “Night Special”, inizialmente condotto dal sottoscritto, Mauro Salvetti e Paul James Cooper (spero che si scriva così). In effetti l’emozione fu alta quando il sig. Sdei Luciano un pomeriggio mi chiese di sedermi perché voleva parlarmi. Non immaginavo quello che stesse per dirmi:  semplicemente congratulazione perché Radio grp in quella fascia aveva il maggior numero di ascoltatori. Il mio programma era il più ascoltato in Piemonte!
 Avevo rotto gli stili troppo seriosi, con me portavo sempre la chitarra e durante il programma improvvisavamo una sorta di cabaret inventando nomi come “Edoardo Bendato ( anziché Edoardo Bennato), “Fiasco Rossi” (anziché Vasco Rossi) e il noto “Radioromanzo” della durata di 1 minuto, una sorta di romanzo radiofonico comico. Pensate che molti ascoltatori mi dicevano che se si assentavano da casa portavano la radio con sé per seguire ogni puntata!
La mia soddisfazione era elevata all’ennesima potenza, avevo sempre un pubblico maggiore ed ero felicissimo.
 Nel 1991 Giancarlo Meda, ex speaker di radio Grp (forse nessuno lo ricorderà ma io sì) mi propose di lavorare in discoteca e così iniziai a portare il pubblico di Grp in giro per il Piemonte (es. in discoteche o eventi tipo  “Show mont” per il quale devo anche ringraziare Claudia Roveda e Pier Francesco Sacco che appoggiavano brillantemente le iniziative).
 Mi occupai personalmente della gestione di grandi eventi che rendevano Radio Grp partner di fiere, concerti etc…
Avevo diversi contatti con le case discografiche ed uscirono, infatti,  svariati articoli.
Ricordo, in particolare, quando il 31 dicembre del 1991 persino su “La Stampa” venne inserito il nome della mia trasmissione con riferimento al programma in onda su Radio Grp.
 Ero autorizzato a gestire le interviste agli astisti.
 Nel 1992 il sig. Sdei Luciano mi propose di lavorare per la S.C.S., l’agenzia pubblicitaria di cui fanno sempre a capo gli stessi attuali editori divenuti titolari successivamente.
Frequentai  il corso all’Enascarco di Torino con massimi voti, diventai un agente di commercio e  cominciai a lavorare per la vendita di spazi pubblicitari del gruppo radiofonico Grp.
Si sà che durante il percorso di formazione  si studiano il marketing e la comunicazione, elementi che ho potuto sapientemente indirizzare per la valorizzazione personale e dell’emittente stessa.
 Stavo vivendo un momento felice della mia vita, in effetti mi sentivo molto stimato dall’ Azienda  così da invogliarmi a fare sempre più contratti con i Clienti.
Ricordo persino che uno di questi potenziali mi disse che avrebbe volentieri firmato il contratto pubblicitario nel caso in cui Grp sarebbe diventata la prima radio in Piemonte.
 La mia presenza  era costante dalle h 8.00 del mattino alle 12.00 circa e dalle 15.00 alle 24.00 e per un lungo periodo anche dalle 6.00 alle 9.00 del mattino (sostituito poi egregiamente da Franco Cassar). Sì, avete capito bene…dormivo veramente poco.
Il mio unico amore era Radio Grp.
Qualcuno scherzando mi chiedeva come mai non mi portassi una tenda per dormire lì. :-)
 Ovviamente in queste ore oltre a dedicare il tempo necessario alla vendita di spazi pubblicitari, mi veniva chiesto di occuparmi anche della programmazione.
 In effetti in quegli anni ricordo che presi il posto di Odillo Covizzi per gestire la completa struttura fonica.
Registravo le canzoni sui revox, jingles, pubblicità, insomma tutto in analogico essendo anche esperto di bassa frequenza.
Risolvevo ogni problema che si presentava all’interno della struttura. Ero come un jolly.
 Verso la fine del 1994 lasciai Radio Grp per fondare Radio Master (fm 90.00).
Chi mi ascoltava sicuramente ricorderà la mascotte “Masterino” che ad ogni fascia pubblicitaria raccontava una barzelletta su una base musicale ideata suonata, cantata, parlata esclusivamente da me.
Le società, si sa, spesso si sgretolano ed un anno dopo, poiché non si erano mai interrotti i rapporti con radio Grp, parlando con i titolari sig.ri Sdei Luciano e Sdei Agostino mi venne detto che l’ufficio per me aveva sempre la porta aperta. Quindi tornai a Grp.
 Nel 1995, si sa, ci fu il grande avvento del computer anche per quanto riguarda la programmazione musicale digitale ed ero l’unico ad avere, tra i colleghi della radio, un’ottima conoscenza informatica sia di software che di hardware.
Da quell’anno non programmavo più le canzoni con l’ausilio di registratori a bobina (revox) ma le digitalizzavo su pc.
Ricordo, infatti, che mi venne chiesta una consulenza per l’acquisto del software per la gestione radiofonica recandoci presso l’ Azienda Cepar di Milano.
 Per la programmazione di Grp seguivo un ordine ben preciso che corrispondeva, a detta anche del sig. Sdei Luciano, alla mia strategia editoriale musicale. In effetti le canzoni erano tutte su computer, ogni speaker aveva la possibilità di sostituire i brani ma vi assicuro che, in quel periodo, il 95% della mia scelta musicale rimaneva invariata. Veniva cambiata solo nel caso in cui ci fosse stata la musica a richiesta (“Getto continuo”). Certo, nonmi è mai stato detto di essere il direttore artistico di Radio Grp però c’era molta interazione tra me ed il sig. Sdei Luciano il quale aveva degli ottimi gusti musicali e sapeva riconoscere i buoni propositi di ogni suo collaboratore.
 Al sig. Sdei Luciano piaceva molto la mia linea direttiva attuata per Radio Master e mi chiese ...
#95    11 Gennaio 2010 - 14:35
(CONTINUA DA QUI) – DONATO RIVA
Al sig. Sdei Luciano piaceva molto la mia linea direttiva attuata per Radio Master e mi chiese di ripeterla per Grp,  così mi occupai personalmente sia della programmazione musicale che delle realizzazioni dei jingles.
 E spero che le persone giuste lo ricordino.
 Fino al 2003 ero l’unico a programmare ed a scegliere la musica.
Per me era una grande soddisfazione quando entravo nei locali a qualsiasi ora del giorno e della sera… sentire Grp e la gente che diceva che era una bellissima radio!
 Ho registrato diversi provini a vari speakers, qualcuno fu anche scelto da me in quanto esprimevo un parere positivo in merito facendo vertere, in atto finale, l’assunzione per conto di Grp.
Molti dei provini non venivano neanche presi in considerazione se, secondo la mia supervisione, non li giudicavo professionali. Ad esempio feci assumere: Ivan Di Roberto (nome d’arte), Luigi Schiffo ed alcuni altri.
 Qualcuno ricorderà senz’altro che al più piccolo problema la radio potesse avere io ero sempre presente come, ad esempio,  black out, bobine che si rompevano, computer bloccati…insomma quando la radio non si sentiva, se non ero io ad accorgermene, qualcuno mi telefonava ed io tempestivamente andavo a ripristinare il tutto. Insomma… la sentivo mia!
 Persino l’antifurto dell’azienda era collegato al mio cellulare!
 Ricordo che anche quando i titolali andavano in vacanza mi davano mansioni di controllo e supervisione affinché le cose funzionassero in modo lineare, con pacca sulla spalla di incoraggiamento.
Quando non era presente o era impegnato il sig. Sdei Luciano e uno speaker si assentava, ero io a gestire l’organizzazione del palinsesto e la gestione del personale che trasmetteva, garantendo copertura per tutte le fasce necessarie.
In effetti ricordo che quando gli comunicavo il problema lui mi diceva sempre “ Vedi tu Donà, l’importante è che la radio sia coperta!”.
 Tra il 1998 ed il 2000 (circa) io ed Alessandro, all’epoca cominciava ad avvicinarsi alla radio diventammo amici.
Ricordo la bellissima gita in Austria dove lui mi presentava alle persone come “Perno dell’Azienda”, lusingato, felice, contento di essere così apprezzato e considerato.
 Quante cene indimenticabili, quanti progetti con Alessandro ed ero felice che anche lui fosse entrato a fare parte del mondo radiofonico anche se, in realtà,  spesso precedentemente lo si vedeva quando ogni tanto passava in studio a salutarci, finite le lezioni universitarie.
 Ovviamente, il sig. Sdei Luciano, papà di  Sdei Alessandro dovette dare un ruolo al figlio poiché lui aveva manifestato un certo interesse per l’Azienda e da lì in poi i miei incarichi diminuirono esponenzialmente.
Fino al 2003 ero comunque colui che si preoccupava della programmazione musicale ma qualche mese prima vidi un ceto attaccamento tra Alessandro Sdei e qualche nuovo collega, sempre e più interessato a prendere il mio posto.
 Io andai dal sig. Sdei Luciano a chiedergli di ufficializzare la mia posizione ed i miei ruoli perché notavo delle salienti e galoppanti incongruenze ma lui mi disse di non considerare niente e nessuno e di andare avanti per la mia strada e che comunque dovevo essere io ad occuparmi sempre della programmazione musicale. Dopo qualche mese, durante una riunione, venni a sapere che non dovevo essere io ad occuparmi della programmazione ma qualcun’altro. Per me fu un forte motivo di frustrazione, mi domandai dove avessi sbagliato eppure, radio Grp si era sempre confermata per gli anni in cui avevo gestito io la musica e non solo, LA PRIMA IN PIEMONTE!
  In effetti ci fu un periodo in cui le persone mi chiedevano se mi occupassi ancora della stesura del palinsesto poiché avevano notato diversi cambiamenti.
 Ero un tipo che sapeva manifestare tutta la professionalità necessaria senza adulare come qualcuno è stato ed è capace tuttora di fare.
 L’unico ad aver capito il mio stato d’animo fu il sig. Sdei Agostino (l’altro titolare, insieme al fratello, del gruppo radio Grp) che mi nominò Direttore Artistico di Grp Tre.
Lui sì che è stato ed è tuttora un grande perno dell’ Azienda!
Sa cogliere in ogni persona il lato positivo e produttivo.
E’ un grande comunicatore e devo molta della mia esperienza, all’interno della realtà di radio Grp, a lui.
 In fondo credo che sarebbe stato necessario e giusto un riconoscimento a chi ha lavorato con passione e zelo sulla Radio Grp Regione fm 99.300 diventata prima già dal 1993; anche se i nuovi colleghi si atteggiano come se il merito fosse tutto loro.
 La mia passione per la comunicazione mi ha portato a lavorare con grande devozione anche su Grp Tre, ottendo degli ottimi risultati.
Certamente non posso negare che per me questa sia stata l’unica valvola di sfogo per poter gestire, seppur parzialmente, la mia professionalità già espressa su Radio Grp Regione fm 99.300 in tutti i 20 anni circa  precedenti..
 In effetti, credo che chiunque dedichi tutti questi anni della propria carriera e vita a fare conoscere, crescere e sviluppare una grande realtà Aziendale (come Grp si è poi dimostrata nel tempo), abbia come massima aspirazione il poter continuare ad esprimersi in essa con carattere di meritocrazia, andando avanti e non in dietro sia a livello di ruoli che di riconoscimenti.
 Bella l’espressione di “Direttore ombra” ah ah ah !!!
 In tempi passati ho sempre creduto che il successo di un’emittente radiofonica fosse la diretta conseguenza di una buona sinergia ed entusiasmo tra colleghi.
Sono, inoltre, convinto che gli ascoltatori respirino, purtroppo, lo stato d ‘animo dell’ Azienda.
 Questo è il mio primo ed ultimo intervento inserito perché sono stato chiamato in causa chiedendomi espressamente di fare chiarezza sulla mia carriera in Grp ma non mi piace descrivere oltre la mia vita privata e professionale.
Mantengo, invece, la parola se interpellato.
 p.s. avrei potuto scrivere di più ma molte cose preferisco tenermele.
 Un saluto a tutti, con amore a Grp ed un abbraccio a tutti gli ascoltatori.
Donato Riva
fonti: http://piemonteradio.splinder.com/post/21491426/Due+news+da+Radio+GRP


NEWS!!!  (11 Gennaio 2010)CON GRANDE PIACERE, VI ABBIAMO SEGNALATO SOPRA  UNA RECENSIONE SCRITTA DALLO STESSO DONATO RIVA NELL'AMBITO DI UNA DISCUSSIONE DI UN BLOG DI UN NOSTRO "COLLEGA" IN MATERIA DI RADIOFONIA PIEMONTESE.
CI AUGURUIAMO CHE QUESTA PREZIOSA TESTIMONIANZA AUTOCERTIFICATA (PROTETTA DA COPYRIGHT) POSSA CONTRIBUIRE A FORNIRE AL NOSTRO BLOG UN DEGNO CONTRIBUTO STORICO  DA PARTE DELL'ARTISTA CHE HA SAPUTO RENDERE RADIO G.R.P. LA PRIMA RADIO IN PIEMONTE!

CON RINNOVATA STIMA,

LO STAFF DI RADIOINONDA


******************************************************************************



 BIOGRAFIA e curiosità: dj delle più prestigiose discoteche del Piemonte (L'altro mondo di Alba, Ethos di Torino, resident dj Enigma di Sant' Antonino di Susa, Charleston di Torino, Woodstock di Torino Faro di Torino, Vaniglia di Torino, Patio di Torino,  Gateway di Torino e molte altre ancora).


Dal 1984 – 1988 Radio Break International e Radio 2000 (unica gestione)
Radio Break International (Torino) Dal 1984 al 1985 - Conduttore radiofonico e regista Dal 1986 al 1988 - Direttore artistico
Radio 2000 (Torino) Dal 1984 al 1985 - Conduttore radiofonico regista Dal 1986 al 1988 - Direttore artistico


Le origini ...
1989 – 1993 Radio Grp Giornale Radio Piemonte
- Programmatore del palinsesto radiofonico - Conduttore radiofonico - Responsabile commerciale - Pubblicitario - Regista di spot radiofonici e televisivi - Copywriter di spot radiofonici e televisivi per S.C.S. Pubblicità.
1993 Fondatore e titolare di Radio Master (prima radio del Piemonte presente nel web)
- Programmatore del palinsesto radiofonico di radio Grp fm 99.300 (Giornale Radio Piemonte) - Conduttore radiofonico - Responsabile commerciale - Pubblicitario - Regista di spot radiofonici e televisivi - Copywriter di spot radiofonici e televisivi
1994 – 2009 Radio Grp - Programmatore del palinsesto radiofonico - Conduttore radiofonico - Responsabile commerciale - Pubblicitario - Regista di spot radiofonici e televisivi - Copywriter di spot radiofonici e televisivi per S.C.S. Pubblicità - Direttore artistico di Radio Grp Tre.

Il noto conduttore radiofonico Donato Riva, ha di gran lunga contribuito, con massimo impegno e zelo, all 'affermazione di Radio Grp (Giornale Radio Piemonte) come prima radio della Regione, seguendo in prima persona la programmazione dei palinsesti, la gestione dei provini interni tra le voci emergenti,  la direzione artistica-musicale dell' emittente Radio Grp Regione fm 99.300 fino all'anno 2003 circa. Successo che si è sapientemente amalgamato grazie all' ottima sinergia professionale degli speaker presenti dell'epoca. Professionalità e scelte musicali vincenti furono, infatti, una risposta importante all' intenso lavoro dell'artista, conferendogli, indubbiamente, il carattere di un’ impronta forte e decisa lasciata nella storia della radiofonia piemontese.

Donato Riva è stato per radio Grp (Giornale Radio Piemonte) un insostituibile punto di riferimento, ha saputo valorizzare la storica emittente piemontese affermandola come PRIMA RADIO IN PIEMONTE, in soli due anni dal proprio ingresso in azienda, gestendo personalmente tutte le scelte interne da prendere e fornendo il proprio operato per conto della società Radio G.r.p. anche in qualità di consulente.


Donato Riva è l'attuale Direttore Artistico di Radio Grp Tre dall'anno 2004.
Un altro grande successo per il conduttore, simbolo di una grande carica comunicativa che ha saputo trasmettere anche ad un pubblico più adulto e, di conseguenza, più difficile da conquistare.


Che dire? Donato Riva...in tutte gli svariati contesti ha saputo mostrare una grande capacità ed un grande spirito di iniziativa, coraggio ed indomita passione che ha fatto cavalcare, ogni attività seguita personalmente da lui, sopra un' ondata di grande successo aziendale!

BRAVO DONATO RIVA!!
 DJ D!

MASSIMO GIARDINI

Grande speaker, conduttore, presentatore, doppiatore, attore.

Figura istituzionale delle frequenze di Radio G.r.p. fm 99.300 da più di 30 anni.
Grande dialettica, grande eloquio sapientemente intrecciato alle arti di un saper fare radio carico di simpatia e cordialità.
Descrivere la professionalità del grande Massimo Giardini ci sembra a dir poco "riduttivo" poiché lui è stato una voce veramente storica per radio G.r.p. degna di rispetto e tanto tanto onore, già da quanto conduceva il noto programma "
Rendez Vous".
Con l'augurio di poter prossimamente inserire recensioni quanto più precise e qualificanti per il grande Max, confidiamo in un vostro contributo e ci limitiamo, almeno per ora, a riportare tratti di informazioni reperite via web con i relativi riferimenti di copywriter (ovviamente).


"Ho esperienza trentennale in qualità di conduttore radiofonico, attore, doppiatore, speaker e da anni anche come insegnante di Dizione e Fonetica presso le più importanti scuole d'arte piemontesi.

Vi parlo un pò di me: credo di avere un carattere equilibrato, sono affabile e di facile comunicativa; sorridere per me è una priorità, sul lavoro come nella vita privata.

Gusti musicali: amo tutta la musica, ma per Mariah Carey, Beyoncè, Incognito e gli Earth Wind & Fire ho un debole speciale.

Sport amati: nuoto e motociclismo.

Autori preferiti in letteratura: Manzoni, Shakespeare e molti....molti altri.

Attrici preferite: l'accativante Scarlet Johansson, la sensuale Monica Bellucci e tante....tantissime altre.

MAURIZIO DI MAGGIO

Maurizio Di Maggio (Ivrea, 14 maggio1959) è un disc jockey e conduttore radiofonicoitaliano.
La sua carriera è iniziata nel 1976 da Radio Ivrea Canavese, proseguendo poi su altre emittenti piemontesi come Radio Piemonte Stereo di Biella, Radio Chivasso International e Radio Gran Paradiso di Valperga, delle quali è stato direttore. Poi T.R.E. di Ivrea, Radio Italia 1 di Torino, Radio Torino International ed infine Radio Reporter fino ad Aprile1988, da allora si trasferisce nel Principato di Monaco e lavora a Radio Monte Carlo.[
La sua passione per i viaggi l'ha portato in giro per tutti e 5 i continenti; basandosi su queste esperienze ha inventato un format radiofonico che parla di viaggi e che ha via via perfezionato dal 1996 ad oggi.
Giornalista pubblicista dal 1980, è stato direttore responsabile di due testate radiofoniche e due magazine: Vita di Provincia e Canavese Top. Attualmente collabora con Life Club e MC Magazine sui quali pubblica i suoi articoli di viaggio.
Dj in discoteca dal 1978, ha concluso la sua lunga carriera alla consolle del Jimmy'z di Monte Carlo, non senza aver lavorato sulle navi da crociera come animatore - dj assieme a Piero Chiambretti, Mario Zucca ed altri.
Si è occupato anche di numerose produzioni discografiche, delle quali ricordiamo solo le più importanti: pubblica nel 1982 Space Operator dei 4M International per Goody Music. Nel 1984 con Disc8 esce Fly To America della Red Gang, con la quale si esibisce nell'estate dello stesso anno a Drive In (Italia 1) e Disco Ring (Raiuno). Nel 1995, dopo un soggiorno a Londra durante il quale conosce Eddie Piller (Acid Jazz Records) e Gilles Peterson (Talkin' Loud Records), realizza un album doppio intitolato Trip-Tik con la collaborazione di Paolo Ricca, pubblicato da Flying Records, con lo pseudonimo Ciconio.
Su Radio Monte Carlo attualmente conduce il programma Anteprima News, in onda dal lunedi al venerdi tra le 18 e le 21.
Durante la BIT 2005 ha ricevuto il Premio Colombo della Federalberghi, riservato ai giornalisti che si sono distinti nella promozione del turismo di prossimità. Lunedi 15 Giugno 2009 ha ricevuto il Premio Stampa ADUTEI per la categoria Radio/TV/Internet dall'associazione degli enti del turismo presenti in Italia

MAURIZIO EYNARD

Speacker noto che ha dato il proprio contributo sia livello di emittenti locali che nazionali.
Nota voce di RMC dal 1978 all’82,  DJ che ha notevolmente contribuito alla storica emittente Radio Monte Carlo.
Sosia vocale del conduttore "Federica l'ondese Volante".
Dal 1987 al 1990, ha lavorato a "Radio Gemini One" a Torino, la seconda Radio Gemini quando un gruppo di radiofonici che gravitano attorno al "Sigma" (studio di registrazione, produttore di pubblicità e programmi radio) decidono di tentare un remake della radio più amata dai torinesi. In testa a tutti ci sono Piero Chiambretti, Marco Murtas e Arturo Villone.
L'intento è quello di combinare le voci storiche dell'emittente con altre personalità dell'etere. Così in breve tempo sulla nuova frequenza dei 98 MHz (per la precisione 97,950 MHz, rilevati da Radio City One) si riuniscono personaggi tre cui Maurizio  Eynard, Marco Murtas, Genesio Luigi e Beppe DiRienzo, ma anche lo stesso Chiambretti, con Bob Stewart e Benny Brown di Radio Luxembourg, Maurizio DiMaggio (sosia vocale di Maurizio Eynard) e Gabriella Giordano di Radio Monte Carlo e Mario Zucca di Drive_In_(programma_televisivo).
Ha lavorato, inoltre, presso "Radio Torino International".
Storico personaggio di radio Cuore, Radio Grp, Radio Reporter93.

E' scomparso prematuramente nel 2007.

NUNZIO OCCHIPINTI

Questo riepilogo non è disponibile. Fai clic qui per visualizzare il post.

RENATO GHELLI

Nato a Torino, città che ha dato i natali a tanti grandi Artisti. Fin da bambino la passione per la musica lo avvicina agli strumenti, prima la chitarra, poi il basso, le percussioni, il sax e il pianoforte. Non si ritiene un musicista vero, ma è innegabile la sua capacità di scrivere testi in lingua spagnola, che nel 2008 ha dato i suoi frutti con i 3 cd usciti tra maggio e luglio. Alcune esperienze televisive: la più importante a SARABANDA su ITALIA 1, la più duratura LTN LOOP TELEVISION NETWORK, trasmissione televisiva di 24 minuti dei cui era anche produttore esecutivo, dove curava la parte latina della puntata. Attualmente alcuni contatti televisivi regionali, per la realizzazione di un programma sulla musica latina. Dal 1990 si dedica decisamente alla musica latina, lavora per tutti i grandi locali prima piemontesi e poi in giro tutta Italia. Nel 1993 con Radio Antenna 1 comincia un progetto ambizioso, quello di creare una radio a programmazione completa di musica latina, progetto che ottiene subito ottimi risultati, e che oggi vede questa radio come la più rappresentativa in Piemonte con ben 15 ore di musica latina al giorno, nel 1997 e 1998 arriva l’opportunità di far parte dello staff del Festival Latino Americano di Torino che lo impegna anche come presentatore allo Stadio delle Alpi di Torino e sempre dal 1997 fino al 2004 riceve 8 oscar della musica latina, 2 Grammy, dal 1999 è uno dei DJ che rappresentano l'Italia ai Congressi Mondiali della Salsa. Tutti questi risultati lo hanno portato ad essere considerato uno dei 10 migliori DJ d’Europa, nel 2003 e nel 2004 ha partecipato al LATIN DJ ALL STARS votato dalla gente come uno dei 10 DJ più amati in Italia al Festival LatinoAmericando al forum di Assago a Milano. Nel panorama latino italiano è conosciuto meglio come “el Gordito de Oro”, nei suoi spettacoli può accadere di tutto, perché canta, balla e suona (chitarra, basso e percussioni) che uniti alle sue doti di intrattenitore e presentatore rendono facili tutte le situazioni con ospiti di ogni caratura. Ha collaborato con i Los Locos come ricercatore musicale in 2 dei loro famosi cd TIC TIC TAC e SALTA. Il 2003 e 2004 sono due anni importanti per la sua carriera, perché diventa presentatore ufficiale del Congreso Mundial de la Salsa, nelle tappe italiane, e grazie alla grande professionalità dimostrata è stato invitato e a luglio 2005 come Co-Presentatore al Cogreso Mundial de la Salsa a PONCE - PORTO RICO. Il suo sogno nel cassetto è riuscire a lavorare in una radio nazionale con un programma di Latin Jazz e riuscire a diventare direttore artistico di una Radio Latina in Italia. Lingua spagnola parlata correttamente. Esperienze radiofoniche nelle migliori radio Piemontesi, radio Alpha, radio Reporter, radio Centro 95, radio Veronica 933, radio Antenna 1. Attualmente è tornato a collaborare tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 con radio ANTENNA 1 di Torino, che ha rafforzato il palinsesto latino portandolo a 22 ore al giorno di trasmissioni di musica latina. Altro grande progetto partito sul finire del 2005, lo vede impegnato al fianco dei DJs storici in Italia nel progetto ONDA TROPICAL - WEB RADIO LATINA, con Pepe Bassan, Danis La Clave, Fabrizio Zoro e Mackie, Francisco Rojos e Antonello Dj Pupo... Il suo programma SABOR A MI si può ascoltare dalle 18.00 alle 19.00 circa su www.ondatropica.it gratuitamente. Altro grande appuntamento partito a metà del 2005 e che prosegue con grande successo è il programma televisivo AZUCAR, tutti i giorni si Quartarete TV (televisione regionale Piemontese) in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 12.30. Sarebbe molto molto lungo soffermarsi a nominare tutte le discoteche in cui ha lavorato, molto più semplice dire che da moltissimi anni viaggia tra l'Italia e l'Europa, Germania, Francia, Svizzera partecipando a molti Congressi Mondiali della Salsa


INFO SU:
http://www.myspace.com/renatoghelli